[et_pb_section fb_built=”1″ custom_padding_last_edited=”on|phone” _builder_version=”4.6.3″ _module_preset=”default” custom_margin=”-30px|||||” custom_margin_tablet=”” custom_margin_phone=”-39px|-40px||-30px|false|false” custom_margin_last_edited=”on|phone” custom_padding=”0px||||false|false” custom_padding_tablet=”” custom_padding_phone=”|0px||0px|false|false”][et_pb_row _builder_version=”4.6.3″ _module_preset=”default” width=”79.3%”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.6.3″ _module_preset=”default”][et_pb_image src=”https://www.scuolabonvesin.it/wp-content/uploads/2020/12/Europa-16-12.jpg” title_text=”Europa 16-12″ _builder_version=”4.6.3″ _module_preset=”default”][/et_pb_image][et_pb_text content_tablet=”
L’orchestra riattacca
Dopo i mesi di lockdown, il silenzio è rotto. A ruota dei più piccoli, primi a tornare, arrivano alla scuola tutti gli alunni della Primaria e delle Secondarie. Le regole, i Decreti che in questi ultimi tempi ci hanno raggiunti a cascata, ora sono da mettere in pratica, ma l’ entusiasmo, la leggerezza e flessibilità dei bimbi e dei ragazzi ci aiuta ad andare incontro al nuovo, all’inedito.
L’orchestra sta riprendendo il suo ritmo. Voci diverse, strade nuove: scala A, scala B , scala C. Il cortile diviso a scomparti. Ognuno, con mascherina e tenendo il dovuto distanziamento, ha la sua mappa da seguire. I tempi dello studio hanno un ritmo differente dal solito. Eppure la musica tiene. L’orchestra riattacca.
Il silenzio dei mesi scorsi è rotto. Irrompe la vita con il sogno da vivere. Sui grandi cartelli, oltre alla segnaletica organizzativa, appare una proposta che sa di speranza e di coraggio “ Live the dream”. Ancora don Bosco educatore e Padre, che ama e comprende anche i figli di oggi, ci saluta e ci ripete il suo desiderio di felicità piena per tutti noi.
Il sogno, la musica, l’orchestra di strumenti diversi che suonano insieme formano la nostra parabola da raccontare al mondo e alla storia. Si può ricominciare. E Bonvesin, con tutta la sua gente di alunni, docenti, suore genitori, nonni diventa orchestra dello Spirito.
” content_phone=”
L’orchestra riattacca
Dopo i mesi di lockdown, il silenzio è rotto. A ruota dei più piccoli, primi a tornare, arrivano alla scuola tutti gli alunni della Primaria e delle Secondarie. Le regole, i Decreti che in questi ultimi tempi ci hanno raggiunti a cascata, ora sono da mettere in pratica, ma l’ entusiasmo, la leggerezza e flessibilità dei bimbi e dei ragazzi ci aiuta ad andare incontro al nuovo, all’inedito.
L’orchestra sta riprendendo il suo ritmo. Voci diverse, strade nuove: scala A, scala B , scala C. Il cortile diviso a scomparti. Ognuno, con mascherina e tenendo il dovuto distanziamento, ha la sua mappa da seguire. I tempi dello studio hanno un ritmo differente dal solito. Eppure la musica tiene. L’orchestra riattacca.
Il silenzio dei mesi scorsi è rotto. Irrompe la vita con il sogno da vivere. Sui grandi cartelli, oltre alla segnaletica organizzativa, appare una proposta che sa di speranza e di coraggio “ Live the dream”. Ancora don Bosco educatore e Padre, che ama e comprende anche i figli di oggi, ci saluta e ci ripete il suo desiderio di felicità piena per tutti noi.
Il sogno, la musica, l’orchestra di strumenti diversi che suonano insieme formano la nostra parabola da raccontare al mondo e alla storia. Si può ricominciare. E Bonvesin, con tutta la sua gente di alunni, docenti, suore genitori, nonni diventa orchestra dello Spirito.
” content_last_edited=”on|phone” admin_label=”Testo” _builder_version=”4.7.7″ _module_preset=”default” text_font=”Montserrat||||||||” text_text_color=”#000000″ text_font_size=”17px” custom_padding=”7px||||false|false” custom_padding_tablet=”” custom_padding_phone=”” custom_padding_last_edited=”on|phone” hover_enabled=”0″ text_line_height_tablet=”” text_line_height_phone=”” text_line_height_last_edited=”on|desktop” sticky_enabled=”0″]
Il giorno 16 Dicembre 2020, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, si è tenuto l’incontro con il Dott. Alfredo Alagna funzionario del PE e membro della Direzione Generale della Comunicazione del PE. L’incontro è avvenuto in streaming con collegamento da Bruxelles e iha interessato le classi seconde della scuola secondaria di secondo grado, ponendosi come tappa conclusiva del percorso di educazione civica.
L’incontro ha avuto l’obiettivo di approfondire il ruolo e il funzionamento del PE inserendosi in un percorso che ha il più ampio scopo di analizzare la complessità delle istituzioni europee e di dialogare con gli alunni per sensibilizzarli ai principi che hanno ispirato l’UE e che ancora oggi si pongono come faro da seguire per la crescita e la formazione dei cittadini europei.
[/et_pb_text][et_pb_image _builder_version=”4.7.7″ _module_preset=”default” title_text=”IMG_20201216_092131__01″ src=”https://www.scuolabonvesin.it/wp-content/uploads/2020/12/IMG_20201216_092131__01-scaled.jpg” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″][/et_pb_image][et_pb_text _builder_version=”4.7.7″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]
I ragazzi hanno incontrato la direzione generale per la comunicazione della sede di Bruxelles, discutendo riguardo la struttura e le funzioni del parlamento europeo, ponendo alcune domande sul presente e sul futuro dell’Unione.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]